Non necessariamente. La caratterizzazione del rischio da eseguire nell’ambito di una CSA dipende dal profilo di pericolosità della sostanza. Essa …
Blog Posts
Creando un account sul sito di ECHA, o accedendovi se già ne avete uno, è ora possibile tenere traccia di …
A partire dal prossimo 1° dicembre 2018, ECHA verificherà tutti i dossier in opt-out (per saperne di più leggi il …
Mentre non esiste un limite al numero di indicazioni di pericolo (frasi H) da apporre in etichetta, il numero di …
Esistono sostanze il cui numero di costituenti è elevato, la cui composizione è in buona parte sconosciuta o la variabilità …
Le sostanze possono essere destinate a essere rilasciate da articoli al fine di fornire «valore aggiunto». I giocattoli per bambini …
Questo webinar di ECHA spiega cos’è l’identificatore unico di formula (UFI) e come può essere utilizzato. Descrive inoltre gli strumenti …
La registrazione delle sostanze chimiche ai sensi del Regolamento REACH non è un esercizio una tantum: imparerete cose nuove sulla …
Bruxelles, 7 novembre 2018 La Commissione ha adottato oggi una comunicazione che ribadisce l’impegno a proteggere i cittadini e l’ambiente …
GIOVEDÌ 15 NOVEMBRE 2018 MILANO, ORE 9.00 La 17a Conferenza Sicurezza Prodotti, attraverso la partecipazione di rappresentanti della Commissione Europea, di …