A partire dalla fine di novembre 2018, l’ECHA renderà pubblicamente disponibili maggiori informazioni sui prodotti biocidi. Ad esempio, si potrà …
Blog Posts
Questa domanda è interessante perché in alcuni casi viene riportato il nome della sostanza in lingua inglese anche se non …
Secondo la valutazione dell’ECHA, le microplastiche hanno maggiori probabilità di essere rilasciate e di accumularsi nel suolo e nelle acque …
Elementi dell’etichetta di pericolo a norma del CLP Ai sensi dell’articolo 17 del regolamento CLP, una sostanza e una miscela …
L’EFSA ha confermato le conclusioni di valutazioni precedenti secondo cui l’esposizione alimentare a diossine e PCB (policlorobifenili) diossina-simili (inquinanti ambientali …
Negli ultimi due decenni, gli inquinanti organici persistenti (persistent organic pollutants, POP) sono stati al centro dell’attenzione a livello globale …
Per classificare ed etichettare la propria sostanza o miscela ai sensi del regolamento CLP, è necessario raccogliere informazioni sulle relative …
Lo scorso 15 novembre 2018 si è svolta a Milano la 17° Conferenza Sicurezza Prodotti organizzata da Federchimica e AssICC. …
Sull’etichetta a norma del regolamento CLP devono figurare anche le indicazioni che descrivono la natura e la gravità dei pericoli …
Per gli Oxford Dictionaries, “Toxic” è la parola dell’anno che si avvia a conclusione. L’aggettivo tossico è definito come “velenoso” …