L’EFSA ha messo a punto un quadro metodologico armonizzato a uso dei propri gruppi scientifici per valutare i potenziali “effetti …
Blog Posts
Stante un continuo aumento dei dossier di registrazioni sottoposti a valutazione da parte dell’Agenzia e a un conseguente aumento del …
Il Consiglio europeo ha modificato la data di uscita del Regno Unito dall’Unione europea al 12 aprile o al 22 …
La Conferenza annuale di ECHA sarà incentrata sull’uso sicuro delle sostanze chimiche e si terrà quest’anno dal 21 al 22 …
L’ECHA ha adottato il piano d’azione a rotazione a livello comunitario aggiornato (CoRAP) per la valutazione delle sostanze, con 100 …
Inizia il prossimo 15 aprile 2019 il corso online Chemicals and Health della Johns Hopkins University. Il corso ha una …
Nei giorni scorsi è arrivata l’opinione favorevole del SEAC – dopo quella già emanata dal RAC nei mesi scorsi – …
Greta Thunberg davanti al parlamento svedese, sul cartello c’è scritto “Sciopero scolastico per il clima”. FridaysForFuture: oggi il mondo manifesta …
Sono in corso due progetti ispettivi europei per identificare le sostanze chimiche pericolose nei prodotti di consumo. Il primo progetto …
I prodotti chimici che sono noti sensibilizzanti cutanei possono causare reazioni allergiche quando vengono a contatto con la nostra pelle. …