Centri Antiveleni italiani da inserire in scheda di sicurezza

UFI_centri_antiveleni_ECHA
Nei mesi scorsi avevo fatto una domanda all’helpdesk nazionale REACH sui numeri di telefono dei centri antiveleni da inserire in sezione 1.4 della scheda di sicurezza. Avevo anche chiesto se i numeri indicati al link: https://preparatipericolosi.iss.it/cav.aspx sono ancora tutti attivi. In seguito riporto la loro risposta.

Risposta helpdesk italiano REACH

In Italia, sia per sostanze sia per miscele pericolose, il numero di emergenza da indicare nella sezione 1.4 della SDS deve essere quello di un Centro Antiveleni che ha accesso all’Archivio Preparati pericolosi, tali centri sono indicati alla seguente pagina: https://preparatipericolosi.iss.it/cav.aspx (li ho riportati nella tabella sottostante).

Ospedale Città Indirizzo CAP Telefono
CAV “Osp. Pediatrico Bambino Gesù” Dip. Emergenza e Accettazione DEA Roma Piazza Sant’Onofrio, 4 00165 06 68593726
Az. Osp. Univ. Foggia Foggia V.le Luigi Pinto, 1 71122 800183459
Az. Osp. “A. Cardarelli” Napoli Via A. Cardarelli, 9 80131 081 7472901
CAV Policlinico “Umberto I” Roma V.le del Policlinico, 155 161 06 49978000
CAV Policlinico “A. Gemelli” Roma Largo Agostino Gemelli, 8 168 06 3054343
Az. Osp. “Careggi” U.O. Tossicologia Medica Firenze Largo Brambilla, 3 50134 055 7947819
CAV Centro Nazionale di Informazione Tossicologica Pavia Via Salvatore Maugeri, 10 27100 0382 24444
Osp. Niguarda Ca’ Granda Milano Piazza Ospedale Maggiore,3 20162 02 66101029
Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXII Bergamo Piazza OMS, 1 24127 800883300

Infatti in Italia le informazioni sulla composizione delle miscele pericolose (art 45 del CLP) sono gestite dall’ISS e raccolte nel cosiddetto “Archivio preparati pericolosi”. I Centri Antiveleni hanno la facoltà di consultare tale Archivio ed è per questo il numero di telefono di cui alla sezione 1.4 non è da intendersi quello dell’ISS bensì quello di un centro antiveleni.
In passato l’ Helpdesk RAECH e l’Helpdesk CLP avevano concordato di suggerire alle aziende di inserire in SDS tutti i numeri dei CAV riportati nel sito dell’Archivio preparati pericolosi; tale indicazione era un suggerimento, ma non un obbligo.

L’azienda può quindi indicare un solo CAV oppure più di un CAV o tutti i CAV. Prima di apporre il numero telefonico di un Centro Antiveleni nella scheda di sicurezza è opportuno che l’azienda contatti il Centro in merito a eventuali condizioni per l’utilizzo del numero telefonico. Le aziende possono quindi verificare in questo modo quali centri antiveleni presenti sul territorio italiano siano ancora attivi.

Pavia, 6 giugno 2019.

Tossicologia_regolatoria_banner_articolo

Leave a reply:

Your email address will not be published.

Site Footer