Brexit e prodotti cosmetici: linee guida dell’Unione europea

La Commissione europea ha pubblicato alcune indicazioni relative al regolamento sui prodotti cosmetici e la Brexit.

Il Regno Unito ha presentato, lo scorso 29 marzo 2017, la notifica dell’intenzione di ritirarsi dall’Unione europea a norma dell’articolo 50 del trattato sull’Unione europea. Questo significa che dal 30 marzo 2019, il Regno Unito sarà considerato un Paese terzo e; pertanto, le norme UE in materia di prodotti cosmetici – in particolare il regolamento (CE) n. 1223/2009 – non saranno più applicabili al Regno Unito.

Il regolamento cosmetici prevede che i prodotti siano immessi sul mercato solo attraverso “persone responsabili” stabilite nell’Unione europea.

Dopo la Brexit, le persone responsabili stabilite in Regno Unito dovranno trasferire il loro ruolo a un importatore o ad un’altra persona responsabile istituita nell’UE.

Relativamente all’obbligo di notificare le informazioni sul prodotto attraverso il portale di notifica dei prodotti cosmetici (CPNP), i produttori e gli operatori commerciali del Regno Unito non saranno più in grado di utilizzare direttamente il portale, ma dovranno fare affidamento su soggetti europei che lo facciano per conto loro.

Gli importatori dell’UE di prodotti cosmetici fabbricati nel Regno Unito diventeranno persone responsabili per questi prodotti. In alternativa, potranno designare per iscritto un’altra persona, anch’essa stabilita all’interno dell’UE, che deve accettare il nuovo ruolo per iscritto.

Per conoscere tutte le indicazioni della Commissione europea consulta il documento completo:
NOTICE TO STAKEHOLDERS
WITHDRAWAL OF THE UNITED KINGDOM AND EU RULES IN THE FIELD OF COSMETIC PRODUCTS

Pavia, 5 dicembre 2018.

Tossicologia_regolatoria_banner_articolo

Leave a reply:

Your email address will not be published.

Site Footer